Dottore Commercialista, con Andrea Vasapolli è stato direttore scientifico della rivista «Bilancio e reddito d'impresa» pubblicata da Ipsoa - Wolters Kluwer, ha collaborato per oltre vent'anni con le principali riviste di settore ed è stato docente di iniziative per ordini professionali, università ed enti privati. È stato inoltre coautore di molti libri tra i quali «La scissione di società nazionali» (Ipsoa, 1993) e «La conversione del capitale sociale in euro» (Ipsoa, 2000). È stato Autore, per oltre vent'anni, con il fratello Andrea, del libro "Dal bilancio d'esercizio al reddito d'impresa".
Andrea Vasapolli
Dottore Commercialista in Milano e Torino, componente della Commissione «Norme di comportamento di comune interpretazione in materia tributaria» dell'Associazione Italiana Dottori Commercialisti, dal 2002 al 2014 Professore Incaricato di Diritto Tributario presso la Scuola Superiore del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Con Guido Vasapolli è stato direttore scientifico della rivista «Bilancio e reddito d'impresa» pubblicata da Ipsoa - Wolters Kluwer, collabora da oltre vent'anni con le principali riviste di settore ed è docente di iniziative per ordini professionali, università ed enti privati. È inoltre coautore di molti libri tra i quali «La scissione di società nazionali» (Ipsoa, 1993), «La conversione del capitale sociale in euro» (Ipsoa, 2000) e «Il Transfer pricing nelle operazioni infragruppo», (Ipsoa, 2002). Autore, per oltre vent'anni, con il fratello Guido, del libro "Dal bilancio d'esercizio al reddito d'impresa".
L'edizione 2021 confermandosi quale perfetto mix di aggiornamento e approfondimento completo dagli aspetti civilistici e contabili a quelli fiscali del bilancio, rappresenta l'unico strumento che può aiutare commercialisti e responsabili amministrativi a fare luce tra le recenti novità in tema di bilancio e reddito d'impresa, coordinandole con il pregresso corpo normativo e interpretativo. Ad arricchire l'edizione 2021, tutte le ultime novità in materia fiscale e civilistica.
ISBN 978-88-941541-5-3
Aggiornato con:
Emergenza Covid-19:
» disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale per perdite
» assemblee per l’approvazione del bilancio: proroga dello stato di emergenza
» qualificazione e contabilizzazione dei contributi e dei crediti d’imposta
» disposizioni agevolative in tema di versamenti IRAP
» disapplicazione della postergazione ex lege ai finanziamenti dei soci
» trasformazione in credito d’imposta delle DTA in ipotesi di cessione di crediti deteriorati
» rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
› Documento interpretativo OIC 6: la valutazione delle voci nella prospettiva della continuità aziendale – disposizioni temporanee
› Contabilizzazione dei crediti d’imposta maturati a fronte di interventi edilizi
› D.L. 14 agosto 2020, n. 104 («Decreto Agosto»):
» sospensione degli ammortamenti
» rivalutazione dei beni d’impresa
› Nozione di mercato regolamentato rilevante in materia di imposte sui redditi
› Legge di bilancio 2021:
» nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
» riallineamento dei valori dell’avviamento e delle altre attività immateriali
» novità in tema di ruling internazionale
› Patent box: tutti i chiarimenti pubblicati
› Transfer pricing: novità in tema di oneri documentali
› Abuso del diritto: casistica
› Sentenze, circolari, risoluzioni, risposte ad interpello e documenti dell’OIC fino a tutto gennaio 2021
Prezzo:
euro 152,00 comprensivo di IVA e di spese di spedizione.